È la versione più moderna del Prosecco Superiore che combina profumi ricchi di sentori di agrumi a note fruttato-floreali ed il cui residuo di zuccheri arriva fino ai 7 g/l. Per la produzione dello spumante vengono selezionate le uve provenienti dalla collina medio alta, dove la maturazione è più lunga, gli aromi sono più sviluppati e vi è una maggiore acidità.
Vendemmia: manuale, in cassette da 20 kg.
Vinificazione: Pressatura soffice con presse pneumatiche, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (18-20°C) con lieviti autoctoni. Rifermentazione in autoclave.
Resa: 135 q/ha
Suggerimenti: Stappare la bottiglia al momento del servizio. È ideale se servito ad 8-10° C
La spumantizzazione prevede la rifermentazione di vini base in autoclave, ovvero in contenitori a tenuta di pressione in acciaio inox. Tale metodo è detto “Martinotti”, dal nome del suo inventore o “Charmat”, che in seguito sviluppò questo metodo.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, su minestre di legumi e frutti di mare, paste con delicati sughi di carne, risotti a base di verdura di stagione, formaggi freschi e carni bianche soprattutto pollame.
Descrizione: Il colore è paglierino ravvivato dal perlage fine e persistente. L'aromaticità è fresca e delicata con profumi di frutta, mela, pera, con un sentore di agrumi che sfumano lievemente nel floreale. In bocca il vino è asciutto, di grande equilibrio, persistente e sapido.
Alcool 12% vol.