La cantina Duca di Dolle, ricavata in un antico edificio all’interno della Tenuta di Rolle di Cison di Valmarino (Treviso), è il luogo in cui le nostre uve, frutto di cure e attenzioni dal vigneto alla vendemmia, si trasformano in Prosecco Superiore D.O.C.G., la massima espressione del vitigno Glera, autentico simbolo del territorio del Conegliano Valdobbiadene. Massima attenzione alla qualità della materia prima, minimi interventi in vigna e in cantina, una continua ricerca verso le tecniche di coltivazione più rispettose dell’ambiente e dell’uomo garantiscono ai vini Duca di Dolle il massimo della naturalità. Adagiata sulle verdi colline di Rolle di Cison di Valmarino nella Marca Trevigiana, cuore della zona di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G., la tenuta Duca di Dolle affonda le sue radici nella storia. Sede monastica sin dal XVI secolo, e già allora centro di produzione vitivinicola, si estende oggi per 75 ettari tra vigneti, boschi, prati e pascoli. Credendo fortemente nella valorizzazione e nella salvaguardia dell’incantevole territorio di Rolle, punto FAI per la salvaguardia del Paesaggio, oltre che nella sostenibilità ambientale, la Proprietà della tenuta ha voluto mantenere l’area il più possibile incontaminata. Un’oasi di pace e natura, immersa nel silenzio delle colline.I vigneti Duca di Dolle, interamente di proprietà, si estendono per circa 12 ettari all’interno della Tenuta di Rolle, più un ulteriore ettaro nell’area del Cartizze, a Santo Stefano di Valdobbiadene. Le varietà coltivate sono quelle tipiche del territorio: Glera, Verdiso e Perera. A partire dall’annata 2014 Duca di Dolle ha messo a punto un Protocollo Interno di produzione, studiato ad hoc per garantire la maggior naturalità possibile ai propri vini e, soprattutto, una gestione ambientale rispettosa dell’ecosistema e dell’uomo. Il Protocollo interno sancisce una chiara scelta di trasparenza nei confronti dei consumatori, ai quali garantisce il massimo sforzo possibile per ottenere vini senza residui o, comunque, con residui ridotti al minimo, grazie a soluzioni all’avanguardia che consentono di migliorare, oltre alle condizioni delle viti, anche la gestione ambientale. Per fare ciò l’azienda ha avviato una serie di collaborazioni con Università e Centri di Ricerca, Scuole enologiche, enologi e agronomi di chiara fama, per giungere a un disciplinare interno che garantisse, attraverso tecniche sperimentali e tecnologie innovative, la miglior cura del vigneto e al contempo il minimo residuo di sostanze chimiche nel vino e nell’ambiente.
Ottenuto con uve Glera, Verdiso e Perera coltivate all’interno della Tenuta di Rolle, è uno spumante armonico e piacevole, dalla dolcezza non invadente. Grazie ai suoi profumi agrumati e di...
Uno spumante Brut gradevole, ben strutturato e sapido, ottenuto con uve Glera, Verdiso e Perera coltivate all’interno della Tenuta di Rolle. All’olfatto ricorda la crosta di pane e la frutta...
Nino è un Prosecco frizzante prodotto con le uve della Tenuta di Rolle, vinificato senza l’aggiunta di zucchero né di anidride solforosa e lasciato a rifermentare in bottiglia sui propri...
II Duca di Dolle Superiore di Cartizze Extra Dry “DDD” è prodotto esclusivamente con uve Glera provenienti da un ettaro di vigneto aziendale in località Santo Stefano di Valdobbiadene. Uno...
Duca di Dolle vuole celebrare ancora una volta la magia del territorio da cui nascono i propri vini. Per questo si è deciso di scegliere un formato tipico delle grandi...
Duca di Dolle vuole celebrare ancora una volta la magia del territorio da cui nascono i propri vini. Per questo si è deciso di scegliere un formato tipico delle grandi...
Il Prosecco Superiore di Cartizze viene prodotto in un’area ristretta di 106 ettari. Le uve Glera che danno vita al Cartizze ZERO provengono da un singolo ettaro di vigneto in...
Il termine “riva”, nel dialetto della pedemontana trevigiana, designa un vigneto situato in collina, solitamente in forte pendenza. Il Duca di Dolle Spumante Brut “Rive di Rolle” Cuvèe è prodotto...