Come si riconosce un Prosecco Superiore DOCG?

di Casa Proseccheria sopra August 10, 2020

Il Prosecco Superiore è un vino bianco italiano dalla vitale eleganza
e dai profumi fruttati e floreali

La sua storia inizia a Conegliano Valdobbiadene, area collinare nel Nord Est d’Italia, a 50 km da Venezia e circa 100 dalle Dolomiti. Qui da più di tre secoli si coltivano le uve che danno origine al Prosecco Superiore, il cui successo inizia con la fondazione della prima Scuola Enologica d’Italia, nel 1876. L’area di produzione, che si estende su 15 comuni e rappresenta il cuore del mondo del Prosecco, è una denominazione storica italiana riconosciuta nel 1969. Nel 2009, con la riorganizzazione delle denominazioni Prosecco, il Ministero dell'Agricoltura la classifica come Denominazione di Origina Controllata e Garantita (DOCG) massimo livello qualitativo italiano. Ad essa si affiancano la DOCG Asolo e la DOC Prosecco, estesa su 9 province di Veneto e Friuli Venezia Giulia, creata per proteggere il patrimonio viticolo del Prosecco e tutelarlo nel mondo.

 

FASCETTA
Ogni bottiglia è contraddistinta dalla fascetta di Stato, che riporta un numero che la rende unica e tracciabile, insieme a nome e logo della denominazione. Si riconosce dal colore dorato, che identifica tutte le DOCG italiane.

 

ETICHETTA
L’etichetta è la carta d’identità del vino. Riporta diverse informazioni sulla bottiglia, di cui la più importante è il nome del territorio in cui nasce, da solo o associato a Prosecco Superiore per lo spumante.
LASCIA UN COMMENTO

I commenti devono essere approvati prima di essere presentati


TORNA IN CIMA
Promo box

Qualcuno ha acquistato

Product name

info info